Se hai mai avvertito dolore, rigidità o gonfiore ai tendini dopo una lunga giornata di lavoro, potresti essere tra coloro che soffrono di tendinite professionale.
Alcuni ambienti di lavoro, infatti, possono favorire l’insorgere di questa infiammazione a causa di movimenti ripetitivi, posture scorrette o sforzi eccessivi.
I luoghi di lavoro più a rischio
Ecco alcuni settori in cui la tendinite è più comune:
- Uffici e lavoro al computer : Chi trascorre molte ore davanti a una tastiera o utilizza ripetutamente un mouse può sviluppare tendinite al polso, alla mano o al gomito.

- Lavori manuali e artigianato: Muratori, falegnami, idraulici e operai utilizzano frequentemente strumenti che sollecitano in modo costante tendini e articolazioni.

- Sanità e assistenza: Infermieri, fisioterapisti e operatori sanitari spesso devono sollevare pazienti o effettuare movimenti ripetitivi che possono affaticare i tendini di spalle, polsi e mani, articolazioni.

- Settore della ristorazione: Cuochi, pizzaioli e camerieri eseguono continuamente movimenti ripetitivi, come impastare, mescolare e sollevare vassoi, che possono causare infiammazioni tendinee.

Sport e fitness: Istruttori di palestra, personal trainer e atleti professionisti sottopongono i tendini a stress costanti, aumentando il rischio di infiammazione.

- Musicisti e artisti: Chitarristi, pianisti, violinisti e altri musicisti ripetono gli stessi movimenti per ore, mettendo a dura prova i tendini delle mani e delle braccia.

Come prevenire la tendinite sul lavoro
Se lavori in uno di questi settori, è importante adottare strategie per ridurre il rischio di tendinite. Ecco alcuni consigli pratici:
1.Fai pause regolari: Evita di sovraccaricare i tendini alternando momenti di lavoro a brevi pause.
2. Mantieni una postura corretta: Assicurati che la tua postazione di lavoro sia ergonomica e che la tua postura non metta sotto stress eccessivo tendini e articolazioni.
3.Esegui esercizi di stretching: Semplici esercizi di allungamento possono prevenire tensioni muscolari e infiammazioni tendinee.
4. Usa attrezzature adeguate: Se possibile, utilizza strumenti ergonomici o dispositivi di supporto per ridurre l’impatto sui tendini.
5. Ascolta il tuo corpo: Se avverti dolore o fastidio persistente, non ignorarlo. Intervenire precocemente può evitare problemi più gravi.
Conclusione
Riconoscere i rischi e adottare misure preventive è il primo passo per mantenere tendini sani e continuare a svolgere il proprio lavoro senza limitazioni. Con piccoli accorgimenti quotidiani, puoi proteggere la tua salute e migliorare il tuo benessere lavorativo!
Hai trovato utile questo articolo? Condividilo con i tuoi colleghi e aiutali a prevenire la tendinite sul lavoro!
Referenze
1. Mayo Clinic – “Tendinitis: Symptoms & Causes” https://www.mayoclinic.org
2. National Institute for Occupational Safety and Health (NIOSH) – “Work-related Musculoskeletal Disorders” https://www.cdc.gov/niosh
3. American Academy of Orthopaedic Surgeons – “Tendinitis Overview” https://www.aaos.org
4. Occupational Health & Safety – “Preventing Tendon Injuries in the Workplace” https://ohsonline.com