L’uso prolungato e intensivo dello smartphone (per alcuni addirittura si parla di “smartphone addiction”) è ormai una parte integrante della nostra vita quotidiana, ma il suo uso eccessivo può avere conseguenze negative sulla nostra salute fisica. Una delle condizioni più comuni legate a questa abitudine è la tendinite, un’infiammazione dei tendini che può essere causata da movimenti ripetitivi e posture scorrette. In questo articolo, esploreremo come l’uso del cellulare possa provocare tendinite e in un altro articolo troverai le misure da adottare per prevenirla e curarla.
Cos’è la Tendinite?
La tendinite è un’infiammazione o un’irritazione dei tendini, le strutture fibrose che collegano i muscoli alle ossa. Questa condizione può svilupparsi in diverse parti del corpo, ma quando è correlata all’uso del cellulare, interessa principalmente le mani, i polsi, i pollici e talvolta il gomito. I movimenti ripetitivi e le posture scorrette tipiche dell’uso prolungato dello smartphone possono sovraccaricare questi tendini, in soggetti magari predisposti, causando dolore, rigidità e gonfiore. Altre informazioni su tendini e tendinite, le puoi trovare in questo articolo: “Tendini e legamenti: amici superorganizzati, ricchi di collagene”.

Come il Cellulare Può Causare Tendinite
L’uso del cellulare comporta una serie di movimenti e posizioni non naturali, che se ripetuti per lunghi periodi possono provocare tensioni muscolari e infiammazioni. Alcuni dei principali fattori di rischio legati all’utilizzo eccessivo dello smartphone includono:
Uso ripetitivo del pollice: scrivere messaggi, scorrere pagine o cliccare con il pollice può sovraccaricare e sollecitare il tendine del pollice. Con il tempo, alcune persone possono sviluppare un doloroso scatto o blocco del pollice, una condizione chiamata “pollice a scatto”.
Postura statica del polso: Tenere lo smartphone con il polso in una posizione scomoda per un periodo di tempo prolungato può irritare i tendini del polso e dell’avambraccio e può contribuire a una condizione dolorosa nota come “tendinosi di DeQuervain”. Questo tipo di tendinite del polso si manifesta in genere nelle giovani madri, le cui mani sono molto sollecitate durante la cura dei neonati.

Digitazione con le dita:
l’uso ripetuto delle dita per digitare e interagire con il touchscreen può stressare i tendini delle dita, portando a infiammazioni e dolori alle articolazioni.
I Sintomi della Tendinite da Cellulare
I sintomi della tendinite causata dall’uso eccessivo dello smartphone possono variare in base all’area colpita, ma i segni comuni includono:
Dolore: avvertito principalmente nel pollice, nel polso o nel gomito, che tende ad aumentare con l’uso continuato del telefono.
Gonfiore: l’infiammazione dei tendini può causare lieve gonfiore nella zona interessata.
Rigidità: difficoltà a muovere la mano, il pollice o il polso dopo periodi di immobilità o dopo l’uso prolungato.
Debolezza muscolare: si può avvertire una diminuzione della forza nelle mani o nelle dita, rendendo difficile compiere movimenti semplici come afferrare oggetti.
Inoltre, l’uso eccessivo dello smartphone può causare problemi diversi dalla tendinite. Le persone con artrite preesistente possono avvertire un aumento del dolore e del gonfiore quando l’articolazione alla base del pollice è sottoposta a un eccessivo lavoro, come nel caso di un frequente invio di messaggi. Inoltre, l’indolenzimento del braccio, della spalla o del collo può derivare dall’uso improprio di un dispositivo mobile. Guardare lo smartphone per ore al giorno con una postura scorretta può affaticare i muscoli delle spalle e del collo.
Diagnosi della Tendinite: quando rivolgersi al Medico
Se si avvertono dolore persistente, rigidità o gonfiore che non migliorano con il riposo, è consigliabile rivolgersi a un medico o a un fisioterapista. Il medico effettuerà una valutazione fisica per individuare il tendine infiammato e potrebbe prescrivere esami diagnostici, come una radiografia o una risonanza magnetica per escludere altre patologie o verificare l’entità dell’infiammazione.
Come Prevenire la Tendinite Causata dal Cellulare
Prevenire la tendinite legata all’uso del cellulare richiede una serie di accorgimenti pratici volti a ridurre lo stress sui tendini delle mani e del polso. Ecco alcuni consigli che potrebbero esserti utili:
Limitare l’uso del cellulare: ridurre il tempo passato a scrivere messaggi o scorrere pagine sui social può diminuire il carico sui tendini.
Utilizzare entrambi le mani: evitare di usare sempre una sola mano per tenere il telefono e scrivere, distribuendo il carico su entrambe.
Fare pause frequenti: durante l’uso dello smartphone, è importante fare pause regolari per consentire ai tendini di riposare.
Esercizi di stretching: eseguire semplici esercizi di allungamento per le dita, le mani e i polsi può prevenire rigidità e dolore.
Correggere la postura: tenere lo smartphone a un’altezza confortevole per il collo e le spalle e mantenere i polsi in posizione neutra può ridurre il rischio di infiammazione.
Il trattamento della tendinite da cellulare
Se si manifesta tendinite, è importante intervenire rapidamente per evitare che la condizione peggiori. Il trattamento iniziale, in genere include:
Riposo: evitare di usare il cellulare o ridurre l’attività per permettere ai tendini di riposarsi.
Applicazione di ghiaccio: applicare impacchi di ghiaccio sulla zona infiammata per ridurre dolore e gonfiore.
Integratori alimentari: contenenti ingredienti (per es. collagene di tipo I, condroitina solfato, vitamina C, Boswellia, curcumina, aminoacidi, rame e altri) dalle note capacità antiossidanti, ristrutturanti, analgesiche e antinfiammatorie, possono favorire e accelerare il ripristino dei tendini infiammati. Possono essere usati da soli o in combinazione con la terapia antinfiammatoria, sulla base della prescrizione del medico.
Farmaci antinfiammatori: l’uso di FANS (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei), può aiutare a ridurre l’infiammazione e il dolore, in particolare nei casi più critici.
Fisioterapia: un fisioterapista può suggerire esercizi specifici per rafforzare e allungare i muscoli e i tendini coinvolti, oltre a terapie manuali per alleviare il dolore. Anche lo stretching può essere utile. Guarda alcuni consigli che ti abbiamo raccolto nell’articolo: “Esercizi di stretching per Prevenire la Tendinite da Cellulare. Li fai regolarmente?”
Tutore: in alcuni casi, può essere necessario utilizzare un tutore per immobilizzare l’area colpita e prevenire ulteriori danni.
Conclusione
La tendinite causata dall’uso eccessivo del cellulare è una condizione sempre più comune nell’era digitale. Essere consapevoli dei rischi associati all’uso intensivo dello smartphone e adottare misure preventive può aiutare a proteggere i tendini e mantenere la salute delle mani e dei polsi. Se i sintomi persistono, è importante rivolgersi a un medico per una diagnosi e un trattamento appropriato.
References
William M McLaughlin 1, Erin Cravez, et al – An Epidemiological Study of Cell Phone-Related Injuries of the Hand and Wrist Reported in United States Emergency Departments From 2011 to 2020
J Hand Surg Glob Online 2023 Feb 8;5(2):184-188
Medicine (Baltimore) 2020 Mar;99(10):e19124
Smartphone usage behaviors and their association with De Quervain’s Tenosynovitis (DQT)among college students: a cross-sectional study in Guangxi, China.Nie X, Huang L, Hou J, Dai A, He L, Zheng P, Ye Z, Zhang S, Zhou G, Zhang J, Hua Q.
BMC Public Health. 2023 Nov 16;23(1):2257
Common Hand Conditions: A Review.
Currie KB, Tadisina KK, Mackinnon SE.
JAMA 2022 Jun 28;327(24):2434-2445
Relationship between Information and Communication Device Usage and Development of Hand Disorders.
Saito K, Saito Y.
Inquiry. 2021 Jan-Dec;58:469580211029607
Smartphone-induced tendinitis: A case report – PMC
Ortho-pinion – Smartphone Tendinitis – AAOS – OrthoInfo, 2019