Le persone che soffrono di sindrome dell’occhio secco, oltre alle terapia indicate dal proprio medico oculista e all’utilizzo di lacrime artificiali, dovrebbero seguire alcune indicazioni generali di stile di vita per modificare le proprie abitudini con l’obiettivo di migliorare la condizione lacrimale e ridurre il più possibile disagi e fastidi. Di seguito alcuni consigli degli Esperti.
- Evita l’esposizione diretta a condizionatori, aree molto ventilate e luoghi ventosi
- Evita ambienti troppo secchi e con scarsa umidificazione
- Riduci drasticamente o ancora meglio elimina del tutto il fumo di sigaretta. Non solo gli occhi ti ringrazieranno
- Evita l’uso di creme irritanti che possono dare fastidio nella zona intorno agli occhi
- Sospendi o limita l’utilizzo di lenti a contatto corneali. Fatti controllare con regolarità dal tuo medico oculista
- Se segui terapie con farmaci (per es. antidepressivi, ansiolitici, beta-bloccanti, diuretici, etc) chiedi consiglio al medico se possono alterare la secrezione lacrimale
- Mantieni una buona igiene di tutta l’area degli occhi
- Usa occhiali da sole in caso di forti esposizioni a raggi solari o in caso di ambienti ventosi o polverosi
- Impiega impacchi tiepidi nell’area perioculare (acqua e malva, bicarbonato o acqua borica).
- Arricchisci la tua alimentazione con vitamina B3, B6, B12, Omega 3/Omega 6 (tra gli alimenti consigliati: pesce azzurro, tonno, salmone, sgombro, olio di colza o di noce, noci e altra frutta secca, lattuga, spinaci, semi di lino, frutta e verdura, legumi, germe di grano). Aumenta l’assunzione di acqua e di liquidi in generale.
Fonte
Luigi Marino, Lucio Buratto – La sindrome dell’occhio secco. Fabiano Gruppo Editoriale, Milano 2016