Il cheratocono è una malattia progressiva della cornea che può provocare una riduzione anche molto grave della capacità visiva. Vediamone insieme cause e sintomi principali.
In caso di cheratocono, che cosa succede alla cornea?
La cornea si assottiglia progressivamente e deforma la sua curvatura, tende a sfiancarsi e a protundere in avanti, talvolta in modo così evidente da assumere una forma conica. Più nel dettaglio, si verifica un’alterazione delle fibre di collagene, le cui molecole perdono compattezza, deformando il tessuto e rendendolo fragile.
Quali sono le cause di cheratocono?
Il cheratocono è una malattia complessa e multifattoriale. Le sue cause non sono ancora note perché si tratta di una malattia “giovane”. Esiste un certo grado di familiarità ma non si può considerarla una malattia ereditaria. Ciò significa che è bene avere maggiori sospetti di cheratocono se in famiglia vi è un’altra o più persone che ne sono affette. Si è anche osservata un’associazione con allergie durante la crescita. Secondo alcuni esperti, è il continuo sfregamento degli occhi provocato dall’allergia può danneggiare la cornea: in questi casi, a scopo preventivo è consigliabile farlo il meno possibile. Anche un difetto di rifrazione con astigmatismo che aumenta nel tempo può essere un elemento che dovrebbe fare sempre insospettire l’eventuale presenza o maggior rischio di cheratocono.
Chi è più a rischio di cheratocono?
Il cheratocono può manifestarsi dai 10-14 anni di età ma più spesso viene diagnosticato più avanti. La forma è quasi sempre evolutiva fino ai 25-30 anni e tende poi a stabilizzarsi dopo i 40 anni.
La progressione del danno della cornea è molto variabile da persona a persona, sia in termini di velocità che di gravità dei sintomi del cheratocono. In genere, la velocità di progressione è maggiore nei giovanissimi e diminuisce sensibilmente con l’età. Il motivo è il naturale “irrigidimento” della struttura della cornea con l’invecchiamento.
Il cheratocono va considerato una patologia bilaterale, che coinvolge entrambi gli occhi ma il danno si può riscontrare anche in modo marcatamente asimmetrico (un solo occhio).
Quali sono i principali sintomi?
In genere sono assenti sintomi come dolore o infiammazione degli occhi. Il cheratocono si manifesta con un peggioramento della capacità visiva indotto dall’alterazione, spesso progressiva, della cornea. L’occhio colpito da cheratocono diventa spesso miope ma è l’astigmatismo irregolare il sintomo che più disturba la visione. La persona percepisce un’immagine sfocata e deformata; soprattutto le fonti luminose tendono a essere allungate come se avessero una coda. Questo sfuocamento, che può essere progressivo, condiziona la qualità di vita del paziente, ostacolandone anche seriamente le attività quotidiane.
Sintomi precoci, che si manifestano quando il danno alla cornea è lieve
- visione leggermente sfuocata, un po’ come in caso di miopia
Sintomi progressivi, quando il danno alla cornea è più avanzato
- peggioramento della qualità dell’immagine
- immagine distorta e con sbavature
- sdoppiamenti dell’immagine
- affaticamento visivo
- continua ricerca di una visione migliore
- aloni intorno alle luci notturne
- fotofobia
Sintomi che si manifestano nella fase avanzata del cheratocono
- visione nettamente offuscata
- drastica riduzione della capacità visiva
- elevata fotofobia
- opacità della cornea più o meno accentuata
- cornea di forma conica
Fonti
Padmanabhan P, Elsheikh A – Keratoconus: A Biomechanical Perspective. Curr Eye Res 2023 Feb;48(2):121-129
Santodomingo-Rubido J, Carracedo G, et al – Keratoconus: An updated review. Cont Lens Anterior Eye 2022 Jun;45(3):101559
Belin MW, Jang HS, Borgstrom M – Keratoconus: Diagnosis and Staging. Cornea 2022 Jan 1;41(1):1-11
Song M, Fang QY, Seth I, Baird PN, Daniell MD, Sahebjada S – Non-genetic risk factors for keratoconus. Clin Exp Optom 2022 May 3:1-11
Özsaygılı C, Yıldırım Y – The Relationship Between Keratoconus Stage and the Thickness of the Retinal Layers. Turk J Ophthalmol 2021 Apr 29;51(2):75-82
Hashemi H, Heydarian S, Hooshmand E, et al – The Prevalence and Risk Factors for Keratoconus: A Systematic Review and Meta-Analysis. Cornea 2020 Feb;39(2):263-270
McKay TB, Priyadarsini S, Karamichos D – Mechanisms of Collagen Crosslinking in Diabetes and Keratoconus. Cells 2019 Oct 11;8(10):1239
Whelchel AE, McKay TB, Priyadarsini S, et al – Association between Diabetes and Keratoconus: A Retrospective Analysis. Sci Rep 2019 Sep 24;9(1):13808
Imbornoni LM, McGhee CNJ, Belin MW – Evolution of Keratoconus: From Diagnosis to Therapeutics. Klin Monbl Augenheilkd 2018 Jun;235(6):680-688
Mas Tur V, MacGregor C, Jayaswal R, O’Brart D, Maycock N. A review of keratoconus: Diagnosis, pathophysiology, and genetics. Surv Ophthalmol 2017 Nov-Dec;62(6):770-783
Kosker M, Suri K, Hammersmith KM, et al – Another look at the association between diabetes and keratoconus.Cornea 2014 Aug;33(8):774-9