Scoperte più di un secolo fa (Casimir Funk, 1911), le vitamine sono ormai riconosciute come nutrienti essenziali per il mantenimento di un buono stato di salute generale.
Le vitamine sono molecole essenziali in piccole quantità, anche se il fabbisogno è diverso per ciascuna persona e dipende dallo stato di salute generale, dallo stile di vita e dall’alimentazione. Le vitamine sono indispensabili per la crescita, per l’integrità strutturale delle cellule e per lo svolgimento regolare dei processi metabolici.
Alcune proprietà comuni delle vitamine
Dal punto di vista chimico, le vitamine sono sostanze organiche molto diverse tra loro ma con alcune caratteristiche in comune, per esempio:
- sono essenziali, il nostro organismo non è in grado di produrle (tranne la vitamina K e in parte la vitamina D);
- non hanno valore energetico ma la loro presenza permette lo svolgimento delle reazioni che liberano energia;
- sono necessarie in dosi minime, dell’ordine di milligrammi o microgrammi;
- hanno specificità di azione: ognuna gioca un ruolo altamente specializzato nell’organismo
Vitamine idrosolubili e liposolubili: quali differenze?
Le vitamine, molto diverse tra loro, vengono suddivise in due grandi gruppi:
- vitamine idrosolubili (Vitamina C e Vitamine del Gruppo B, Vitamine H e PP): da assumere ogni giorno attraverso l’alimentazione in quanto non accumulabili all’interno dell’organismo. Si sciolgono facilmente nell’acqua di cottura se l’alimento viene sottoposto a bollitura. Le vitamine idrosolubili sono particolarmente sensibili all’azione del calore, del pH, alla conservazione prolungata e alla luce diretta. Vengono eliminate con le urine.
- vitamine liposolubili (Vitamine A-D-E-K): in genere più stabili (ad eccezione della vitamina A che risulta piuttosto sensibile), vengono assorbite assieme ai grassi alimentari, di cui seguono lo stesso percorso digestivo; hanno un metabolismo più lento rispetto alle idrosolubili e possono accumularsi nei grassi di deposito di vari organi e tessuti, soprattutto nel fegato e nel tessuto adiposo (grasso).
Le principali funzioni delle vitamine
Sebbene ogni vitamina svolga sue proprie attività specifiche, tre funzioni generali possono essere ascritte alle vitamine come gruppo di nutrienti.
- Funzione di controllo, come partner coenzimatici indispensabili, del metabolismo energetico. L’ azione sinergica di vitamine ed energia permette che ogni reazione proceda regolarmente. Senza la specifica vitamina, ciascuna reazione non può avvenire e il processo metabolico coinvolto non può procedere regolarmente.
- Funzione di supporto nella costruzione e nella riparazione tissutale dell’organismo Alcune vitamine favoriscono la costruzione dei tessuti dell’organismo. Per esempio, la vitamina C aiuta la formazione del tessuto connettivo negli spazi intercellulari, svolgendo così un’azione cementante tra una cellula e l’altra.
- Funzione antiossidante Recenti ricerche mettono sempre più in risalto l’azione antiossidante svolto da alcune vitamine come la vitamina E, la vitamina C e il beta-carotene, precursore della vitamina A. Agendo in sinergia, queste vitamine neutralizzano i pericolosi radicali liberi, cioè quelle molecole reattive, altamente instabili, che si producono nel corso del metabolismo umano e che giocano un ruolo fondamentale nell’avanzare dell’invecchiamento e nello sviluppo di svariate malattie.
Funzioni principali, vitamina per vitamina
VITAMINE IDROSOLUBILI | Funzione principale |
Tiamina (B1) | Interviene in diverse reazioni enzimatiche nel metabolismo dei carboidrati. Favorisce la corretta attività di sistema nervoso e apparato digerente. |
Riboflavina (B2) | Necessaria per la produzione di energia da parte di carboidrati e grassi. Importante per lo stato di nutrizione della pelle e delle mucose. |
Vitamina PP (niacina o B3) | Importante in quanto prende parte alle reazioni di respirazione cellulare di sintesi e demolizione di aminoacidi, acidi grassi e colesterolo. |
Acido pantotenico (B5) | Costituisce il Coenzima A (CoA), coinvolto in numerose e fondamentali reazioni metaboliche. Di notevole importanza per consentire una crescita sana e la produzione di ormoni e anticorpi. |
Piridossina (B6) | Coinvolta soprattutto nel metabolismo delle proteine, preserva sistema nervoso, pelle, muscoli e sangue. Ha un ruolo nella sintesi dell’emoglobina e nella produzione degli anticorpi. |
Vitamina H (biotina o B7) | Ha un ruolo coenzimatico nel metabolismo dei carboidrati, dei lipidi, delle proteine e degli acidi nucleici. Importante per la salute di pelle, capelli e unghie |
Acido folico (B9) | Essenziale per lo sviluppo e la riproduzione delle cellule. È indispensabile per la sintesi degli acidi nucleici, per il metabolismo degli aminoacidi, per la trasmissione degli impulsi nervosi, per la produzione di globuli rossi e per mantenere sana la pelle. La sua azione è correlata a quella della vitamina B12. Particolarmente importante per le donne in gravidanza in quanto favorisce la formazione del sistema nervoso del feto. |
Cobalamina (B12) | È caratterizzata dalla presenza di un atomo di cobalto al centro della molecola, elemento da cui prende il nome. Per essere assorbita a livello intestinale richiede la presenza di una proteina secreta dallo stomaco, la cui mancanza congenita dà luogo a una forma di anemia. Essenziale per la produzione di globuli rossi. Con l’acido folico è indispensabile per il rinnovamento e la crescita delle cellule. |
Vitamina C (acido ascorbico) | Facilita l’assorbimento del ferro, contribuisce alla produzione di globuli rossi e irrobustisce i vasi sanguigni, aiuta la guarigione delle ferite, mantiene sani denti e gengive. Interviene nel metabolismo del collagene, la proteina strutturale più abbondante nell’organismo umano, nel metabolismo del ferro e di quello dei grassi, nella sintesi degli ormoni delle ghiandole surrenali e degli acidi biliari Rinforza le difese immunitarie e favorisce l’azione disintossicante del fegato. Esercita un’importante azione antiossidante e per questa proprietà viene utilizzata anche come additivo alimentare. |
VITAMINE LIPOSOLUBILI | Funzione principale |
Vitamina A (retinolo) | È coinvolta nel meccanismo della visione poiché costituisce il pigmento visivo presente nella retina. È, inoltre, indispensabile per mantenere integri epiteli e mucose, per la crescita del corpo e per la funzionalità dell’apparato riproduttore. Infine rafforza le difese immunitarie e previene la formazione di tumori. |
Vitamina D (calciferolo) | Regola il metabolismo del calcio favorendo una corretta mineralizzazione di scheletro e denti. È indispensabile per l’assorbimento intestinale del calcio e per mantenerne costante il livello nel sangue (calcemia). |
Vitamina E (tocoferolo) | Svolge una potente azione antiossidante, combatte i radicali liberi che possono danneggiare i tessuti. Protegge le membrane cellulari dall’ossidazione ritardandone il deterioramento e prevenendo quindi l’invecchiamento precoce dell’organismo. Viene utilizzata come additivo nei prodotti che contengono grassi. Importante per cuore, circolazione, nervi, muscoli e globuli rossi. |
Vitamina K (fillochinone) | Svolge un ruolo di notevole importanza nel processo di coagulazione del sangue. Inoltre, interviene, insieme alla vitamina D, nel metabolismo del calcio. |