La Boswellia, conosciuta anche come incenso indiano o albero della mirra, è una pianta che da secoli viene utilizzata nella medicina tradizionale Ayurvedica per trattare numerosi disturbi, in particolare grazie alle sue note proprietà antinfiammatorie e analgesiche. Negli ultimi 40 anni è stata studiata anche dalla medicina occidentale. In questo articolo esploreremo cosa rende la Boswellia così speciale, concentrandoci sui suoi benefici per combattere il dolore e l’infiammazione.
Cos’è la Boswellia?

La Boswellia serrata è una pianta originaria delle regioni montuose dell’India, del Medio Oriente e dell’Africa settentrionale, soprattutto Regione Magrebina. Da questa pianta si estrae una resina gommosa, che è alla base dei prodotti che contengono boswellia utilizzati in fitoterapia o nell’integrazione alimentare. La resina contiene composti bioattivi, in particolare gli acidi boswellici, responsabili delle sue principali proprietà benefiche, antinfiammatorie e analgesiche.
Proprietà antinfiammatorie della Boswellia
Uno dei benefici più noti della Boswellia è il suo potente effetto antinfiammatorio. Gli acidi boswellici inibiscono un enzima chiamato 5-lipossigenasi, coinvolto nella produzione di leucotrieni, molecole che contribuiscono all’infiammazione. Questo rende la Boswellia particolarmente benefica nel contrastare l’infiammazione in corso di malattie croniche come l’osteoartrite, l’artrite reumatoide, e le malattie infiammatorie intestinali ma utile anche in caso di borsite e tendinite.
Proprietà analgesiche: un sollievo naturale dal dolore
Oltre all’azione antinfiammatoria, la Boswellia ha anche proprietà analgesiche. Questo significa che può aiutare ad alleviare il dolore. La combinazione di effetti antinfiammatori e analgesici rende la boswellia una scelta naturale per chi soffre di dolori cronici, in particolare quelli legati a condizioni come l’artrite, la fibromialgia o la lombalgia ma utile anche in caso di borsite e tendinite, che possono essere molto dolorose.
L’Utilizzo della Boswellia nella Tendinite
La Boswellia serrata, una pianta utilizzata da secoli nella medicina tradizionale indiana, sta guadagnando attenzione come rimedio naturale per diverse patologie infiammatorie, inclusa la tendinite e la fascite plantare. La tendinite è un’infiammazione dei tendini, che può causare dolore, gonfiore e difficoltà nei movimenti. Generalmente, viene trattata con antinfiammatori non steroidei (FANS) o fisioterapia, ma la ricerca sui rimedi naturali ha portato a considerare la Boswellia come un’opzione complementare che integra ed esalta l’efficacia della terapia standard, fisica e farmacologica.
La Boswellia contiene acidi boswellici, che hanno dimostrato di possedere potenti proprietà antinfiammatorie e analgesiche.
Diversi studi hanno evidenziato che l’uso di estratti di Boswellia può favorire la riduzione del dolore e l’infiammazione in condizioni croniche, come l’artrite, e sono disponibili e in corso ricerche per verificarne l’efficacia anche nella tendinopatie. I pazienti che utilizzano integratori contenenti Boswellia documentano una riduzione del dolore tendineo e un miglioramento della capacità funzionale senza gli effetti collaterali gastrointestinali tipici dei FANS. In particolare, alcuni studi hanno evidenziato un effetto sinergico quando la Boswellia si associa alla Curcuma. I benefici sono maggiori nelle prime fasi del disturbo, quando i tendini non presentano gravi alterazioni vascolari e strutturali. Ricordiamo che i tendini hanno limitate capacità di autoriparazione per la scarsa densità cellulare e la bassa attività di riproduzione cellulare dei tenociti.
Sebbene l’uso della Boswellia possa rappresentare un’opzione naturale per supportare il trattamento della tendinite, è sempre importante consultare un medico prima di iniziare un nuovo trattamento, soprattutto per evitare interazioni con altri farmaci o complicazioni.
Boswellia per l’Artrite e il Dolore Articolare
Grazie alla sua capacità di ridurre l’infiammazione, la boswellia è molto utilizzata nel trattamento di artriti e dolore articolare. Studi scientifici hanno dimostrato che l’uso regolare di integratori a base o contenenti boswellia può contribuire a ridurre il dolore, migliorare la mobilità articolare e diminuire il gonfiore, senza gli effetti collaterali spesso associati ai farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).
Modalità di Assunzione e Dosaggio
La Boswellia è disponibile in diverse forme: stick, compresse, capsule, estratti liquidi e polvere. Il dosaggio può variare a seconda del prodotto, della formulazione e della condizione da trattare. Nella tendinite, in genere si considera una dose minima raccomandata superiore a 100 mg (estratto di elevata purezza). È sempre consigliabile consultare un medico o il farmacista per determinare il dosaggio più appropriato.
Possibili Effetti Collaterali e Controindicazioni
Sebbene la Boswellia sia considerata sicura per la maggior parte delle persone, può provocare effetti collaterali in alcuni individui, come nausea, diarrea o reazioni cutanee. È inoltre sconsigliata in gravidanza e allattamento, a meno che non sia sotto controllo medico. Come per qualsiasi integratore, è importante informare il proprio medico se si stanno assumendo altri farmaci per evitare interazioni indesiderate.
Conclusione
La Boswellia è una risorsa naturale preziosa per chi cerca un modo efficace e sicuro per combattere il dolore e l’infiammazione, come nel caso di una tendinite. Le sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche, unite al suo basso rischio di effetti collaterali, la rendono una valida alternativa o complemento ai trattamenti tradizionali. Gli integratori alimentari che la contengono in associazione ad altri integratori hanno un potenziale come approccio aggiuntivo ai metodi di trattamento standard, come l’esercizio fisico progressivo, dove i loro benefici antidolorifici, antinfiammatori e strutturali sui tendini possono aumentare i risultati funzionali positivi ottenuti dalla riabilitazione.
Tuttavia, come per ogni integratore, è importante utilizzarla con consapevolezza e sotto la guida di un professionista della salute.
Fonti
Burton I, McCormack A – Nutritional Supplements in the Clinical Management of Tendinopathy: A Scoping Review.
J Sport Rehabil 2023 May 5;32(5):493-504
Henrotin Y et al – Curcuminoids and Boswellia serrata extracts combination decreases tendinopathy symptoms: findings from an open-label post-observational study.
Curr Med Res Opin 2021 Mar;37(3):423-430 / 15
Vidhu Sethi, Manohar Garg, et al – Potential complementary and/or synergistic effects of curcumin and boswellic acids for management of osteoarthritis.
Ther Adv Musculoskelet Dis 2022 Sep 22:14:1759720X221124545
Curr Med Res Opin 2021 Mar;37(3):423-430 / 15
Vidhu Sethi, Manohar Garg, et al – Potential complementary and/or synergistic effects of curcumin and boswellic acids for management of osteoarthritis.
Ther Adv Musculoskelet Dis 2022 Sep 22:14:1759720X221124545
Haroyan A et al – Efficacy and safety of curcumin and its combination with boswellic acid in osteoarthritis: a comparative, randomized, double-blind, placebo-controlled study.
BMC Complement Altern Med 2018 Jan 9;18(1):7
Riva A et al – A novel boswellic acids delivery form (Casperome®) in the management of musculoskeletal disorders: a review.
Eur Rev Med Pharmacol Sci 2017 Nov;21(22):5258-5263
Prabhavathi K et al – A randomized, double blind, placebo controlled, cross over study to evaluate the analgesic activity of Boswellia serrata in healthy volunteers using mechanical pain model.
Indian J Pharmacol 2014 Sep-Oct;46(5):475-9
Chiara Di Lorenzo, Mario Dell’Agli, et al – Plant food supplements with anti-inflammatory properties: a systematic review (II).
Crit Rev Food Sci Nutr 2013;53(5):507-16