La tendinite è una lesione infiammatoria dolorosa, limitante, lenta a guarire che può ridurre in modo significativo la qualità della vita. Considerando il crescente aumento della popolazione anziana e della terza età, le malattie dei muscoli scheletrici e dei tendini/legamenti sono sempre più frequenti. Vediamo quando e perché un tendine si infiamma, quali sono i fattori di rischio e con quali sintomi si manifesta.
Tendinite: come si manifesta?1
- Dolore localizzato acuto a rapida insorgenza
- Dolore “a freddo” e progressivamente “al movimento”
- Tumefazione del tendine infiammato o delle formazioni cistiche (lacrime tendinee)
- Calore e dolore alla palpazione
- Raro arrossamento della cute sovrastante
- Difetti di postura
- Ridotta flessibilità dei muscoli collegati al tendine
Quali sono le articolazioni più colpite da una tendinite?
- Spalla (tendinite della cuffia dei rotatori ovvero il complesso di muscoli e tendini che ha il compito fondamentale di stabilizzare l’articolazione della spalla)
- Gomito (tipico il cosiddetto “gomito del tennista” o epicondilite)
- Mano (tendinite della mano) e polso (dito a scatto)
- Pube (tendinopatia dei muscoli adduttori della coscia)
- Anca (trocanterite o borsite trocanterica, ovvero l’infiammazione della caratteristica borsa sinoviale situata superiormente al grande trocantere del femore, a protezione dei tendini che vi s’inseriscono.
- Ginocchio (tendinite patellare ovvero della rotula, l’osso sporgente e palpabile, che risiede davanti all’articolazione del ginocchio)
- Polpaccio, calcagno (mai avuto la Tendinite d’Achille?)
- Tallone e pianta del piede (Fascite plantare)
Le cause e i fattori di rischio di una tendinite
Nel 97% dei casi, la tendinite ha origine per ripetizione continua di microtraumi (sovraffaticamento). L’infiammazione può assottigliare il tendine e se la sollecitazione persiste può portare alla rottura.
LE FORME ACUTE
- Attività sportiva con carichi eccessivi o scorretti (sovraccarico funzionale)
- Cambio radicale di un programma di allenamento
- Assenza di tempi di recupero adeguati
- Mancato riscaldamento o stretching finale
- Errata esecuzione degli esercizi
- Corsa su terreni sconnessi, duri, scivolosi o troppo soffici (sabbia)
- Squilibrio tra forza muscolare e resistenza tendinea (frequente in chi assume steroidi anabolizzanti)
- Iniezioni locali di corticosteroidi
- Ripresa precoce degli allenamenti dopo un infortunio o un lungo periodo di riposo
- Vizi di postura
- Abbigliamento e calzature non adeguate
- Traumi
LE FORME CRONICHE
- Lavori e movimenti ripetuti e continuativi
- Età
- Variazioni ormonali
- Malattie metaboliche, per esempio: diabete, sovrappeso/ obesitá, malattie della tiroide (tireopatie), ipercolesterolemia. In questi casi, l’alterato metabolismo dei tessuti sembra indurre:
– maggiore debolezza della struttura tendinea
– difficoltà ad attivare i normali processi di riparazione. - Altre malattie (per es. artrite reumatoide, insufficienza renale)
Fattori congeniti
Nell’insorgenza di tendiniti che compaiono con frequenza possono giocare un ruolo predisponente anche fattori congeniti, per esempio:
- dismetrie tra gli arti (differenze di lunghezza tra gli arti)
- difetti di assialità (anomalie nelle curve fisiologiche della colonna vertebrale, valgismo (un tipo di deformità degli arti inferiori per cui le ginocchia puntano verso l’interno) o varismo delle ginocchia, conflitti articolari, etc)
Fonti
Tendonitis and other tendon injuries
Hafeez MN, d’Avanzo N, et al – Tendon Tissue Repair in Prospective of Drug Delivery, Regenerative Medicines, and Innovative Bioscaffolds.
Stem Cells Int 2021 Nov 16;2021:1488829
Leong NL, Kator JL, Clemens TL, et al – Tendon and Ligament Healing and Current Approaches to Tendon and Ligament Regeneration.J Orthop Res 2020 Jan;38(1):7-12.
Gaut L, Duprez D – Tendon development and diseases.Wiley Interdiscip Rev Dev Biol 2016 Jan-Feb;5(1):5-23
Andarawis-Puri N et al – Tendon basic science: Development, repair, regeneration, and healing. J Orthop Res 2015 Jun;33(6):780-4
Lorenzo Ferrante – Vivere senza dolori con l’educazione posturale. Tecniche Nuove Ed, 2014, Milano